L'usabilità del sito è un elemento fondamentale al fine di convertire dei visitatori di un sito in acquirenti fidelizzati.
Per usabilità di un sito si intende l'insieme di accorgimenti grafici, navigativi e tecnici che permettono di rendere il più fluida e semplice possibile l'esperienza di un visitatore. Alcuni web designer la definiscono in maniera diretta: "ciò che chiede all'utente di un sito di pensare il meno possibile". Effettivamente, meno l'utente deve "faticare" per fruire il contenuto di un sito o per arrivare a un contenuto specifico, più esso sarà facilitato e predisposto all'acquisto.
L'accessibilità rappresenta invece un concetto apparentemente meno legato ad un aspetto puramente di web marketing. Un sito si dice accessibile, quando viene progettato in maniera tale che rispetti determinate linee guida standard stabilite dal consorzio W3C (World Wide Web Consortium). Il rispetto di tali linee guida rende un sito web efficacemente accessibile da diversi utenti in differenti contesti, con particolare riguardo alle persone con disabilità fisiche (visive, motorie, etc.). Queste caratteristiche rendono un sito accessibile molto appetibile anche per i motori di ricerca in quanto molto "leggero" e ben strutturato sia a livello contenutistico che grafico. Di conseguenza anche i posizionamenti di un sito accessibile sui motori di ricerca miglioreranno automaticamente.
La nostra attività di consulenza a livello di usabilità e accessibilità del sito, affianca il cliente sia in fase di realizzazione di un sito ex-novo, che nella ristrutturazione di siti già online.